top of page

NOVITÀ E CONSIGLI

Le nuove frontiere del coaching Umanistico
Uomo che medita in ambiente urbano

Il Coaching umanistico è un approccio al coaching che si concentra sulla persona nella sua totalità, valorizzando le sue risorse e potenzialità. Si basa sui principi dell'umanesimo, che considerano l'uomo un essere unico e irripetibile, con la capacità di autodeterminarsi e di realizzare il proprio pieno potenziale.

Le nuove frontiere del Coaching umanistico si stanno sviluppando in tre direzioni principali:

  • L'integrazione con le neuroscienze. Le neuroscienze hanno dimostrato che il cervello è plastico e può cambiare in risposta a nuove esperienze e stimoli. Il Coaching umanistico può utilizzare questi principi per aiutare le persone a creare nuove connessioni neurali e a sviluppare nuovi comportamenti.

Esempio: Un coach umanistico può aiutare una persona a superare la paura di parlare in pubblico insegnandole tecniche di respirazione e rilassamento che possono ridurre l'attività dell'amigdala, una parte del cervello coinvolta nella risposta alla paura.

  • L'utilizzo di tecniche creative. Le tecniche creative, come l'arte, la musica e la danza, possono essere utilizzate per aiutare le persone a esprimere se stesse e a contattare il proprio potenziale. Il Coaching umanistico può integrare queste tecniche per creare un percorso di crescita più completo e coinvolgente.

Esempio: Un coach umanistico può aiutare una persona a trovare la propria vocazione chiedendole di disegnare un ritratto di se stessa. Il disegno può aiutare la persona a scoprire aspetti di se stessa di cui non era consapevole.

  • L'attenzione alla dimensione spirituale. Il Coaching umanistico può aiutare le persone a esplorare la propria dimensione spirituale e a trovare un senso di scopo nella vita.

Esempio: Un coach umanistico può aiutare una persona a trovare un senso di pace e armonia interiore guidandola in un percorso di meditazione.

Queste nuove frontiere stanno ampliando la portata del Coaching umanistico e lo rendono uno strumento ancora più potente per la crescita personale e professionale.

COME METTERE IN PAUSA IL CERVELLO

Il cervello è un organo straordinario, capace di elaborare informazioni, prendere decisioni e creare idee.

Anche il cervello però ha bisogno di riposarsi, proprio come ogni altro muscolo del corpo.

Infatti, quando il cervello è sovraccarico di informazioni e stress, può diventare meno efficiente e può portare a problemi di concentrazione, memoria e creatività.

Per questo motivo è importante concedersi delle pause durante la giornata, per permettere al cervello di rilassarsi e rigenerarsi.

Ecco alcuni consigli per mettere in pausa il cervello:

1. Fai una pausa ogni 25 minuti

I ricercatori hanno dimostrato che la nostra capacità di concentrazione diminuisce dopo circa 25 minuti. Per questo motivo è importante fare una pausa ogni 25 minuti, anche se è solo per pochi minuti.

2. Fai una passeggiata

L'attività fisica è un ottimo modo per rilassare il cervello. Una passeggiata di 20 minuti può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.

3. Ascolta musica

La musica può avere un effetto calmante sul cervello. Ascoltare musica classica o musica rilassante può aiutare a ridurre l'ansia e lo stress.

4. Medita

La meditazione è una pratica che può aiutare a calmare la mente e a ridurre lo stress. Esistono molti tipi diversi di meditazione, quindi è possibile trovare quella che si adatta meglio alle proprie esigenze.

5. Gioca

Il gioco è un'attività naturale per il cervello. Giocare può aiutare a stimolare la creatività e la risoluzione dei problemi.

6. Dormi bene

Il sonno è essenziale per la salute del cervello. Dormire almeno 7-8 ore a notte aiuta a mantenere il cervello sano e a funzionare al meglio.

7. Riduci l'uso delle tecnologie

Le tecnologie, come smartphone, computer e TV, possono essere una fonte di stress per il cervello. Limitare l'uso delle tecnologie, specialmente prima di andare a dormire, può aiutare a migliorare la qualità del sonno e a ridurre lo stress.

8. Trova il tuo centro

Il coaching umanistico può aiutare le persone a trovare il proprio centro, ovvero il proprio equilibrio interiore. Quando siamo centrati, siamo più capaci di rilassarci e di affrontare le sfide della vita.

Conclusione

Mettere in pausa il cervello è importante per la nostra salute e il nostro benessere. Seguendo questi consigli simpatici e scientifici, possiamo aiutare il nostro cervello a rilassarsi e rigenerarsi, e a funzionare al meglio.

Ecco un piccolo esercizio di coaching che puoi provare:

Chiudi gli occhi e immagina di essere in un luogo tranquillo e rilassante. Concediti qualche minuto per concentrarti sulla tua respirazione. Inspira lentamente e profondamente, ed espira lentamente e rilassandoti.

Ora, concentrati sul tuo respiro e ascolta i suoni che ti circondano. Senti la sensazione del tuo corpo che tocca la superficie su cui sei seduto.

Continua a respirare profondamente e a concentrarti sul momento presente. Lascia andare tutte le preoccupazioni e le tensioni.

Apri gli occhi quando sei pronto.

Questo esercizio può aiutarti a calmarti e a rilassarti. Puoi farlo ogni volta che ne hai bisogno.

bottom of page